Al via i nuovi corsi di scrittura creativa
Riprendono il 23 gennaio i corsi di scrittura creativa organizzati da Parolario in collaborazione con Comocuore, un percorso per scoprire i segreti della scrittura, trovare le formule giuste per mettere nero su bianco le idee e dar voce allo scrittore che è dentro di noi.
Saranno tre i corsi attivati per questa undicesima stagione: “Leggere per scrivere: il racconto”, “Leggere per scrivere: il romanzo” e “Scrivere gialli”.
È dal 2013 che Parolario e Comocuore propongono i corsi di scrittura creativa tenuti da Andrea Di Gregorio, scrittore, editor e traduttore, segno della continuità di un progetto culturale che ha un obiettivo molto chiaro: offrire a chi scrive l’opportunità di confrontarsi, conoscere tecniche e acquisire nuove competenze.
Il corso dedicato al giallo è stato il primo di questo lungo percorso e viene riproposto quest’anno completamente riveduto. Il giallo è il genere letterario che oggi ha il maggior numero di lettori. La qualità dei romanzi e dei racconti polizieschi si è molto elevata negli ultimi vent’anni ma scrivere un giallo è diventata una sfida che si può vincere.
I corsi sul racconto e sul romanzo propongono una serie di letture di testi letterari classici o moderni. I partecipanti sono invitati a concentrarsi sugli elementi a cui uno scrittore deve prestare attenzione per affinare la tecnica, arricchire la sua “cassetta degli attrezzi”, trovare spunti e stimoli – formali e di contenuto – per il suo lavoro.
I corsi, articolati in otto incontri, da gennaio a maggio, si terranno presso la sede di Comocuore in via Rovelli a Como: i corsi sul racconto e sul giallo si terranno il sabato pomeriggio (dalle 14.30 il primo e dalle 17.30 il secondo) mentre quello sul romanzo si terrà il martedì dalle 18.30.
I corsi sono a numero chiuso (massimo 14 partecipanti), la quota di partecipazione è di 320 euro. Per chi ha partecipato a uno dei corsi precedenti e per chi è in possesso della Card “Amici di Parolario”, la quota è di 280 euro.
Le iscrizioni si chiudono il 19 gennaio per il corso dedicato al romanzo e il 23 gennaio per i corsi sul racconto e sul giallo. È possibile iscriversi contattando la segreteria organizzativa di Parolario Ellecistudio (Piazza del Popolo 14, Como) all’indirizzo email info@parolario.it o al numero di telefono +39.031.301037.
I corsi
LEGGERE PER SCRIVERE: IL RACCONTO
Il corso propone ai partecipanti – in particolare, ma non esclusivamente, coloro che hanno già seguito il corso base sulla narrativa –una serie di letture di testi letterari classici o moderni, per lo più racconti.
I partecipanti sono invitati a concentrarsi sugli elementi a cui uno scrittore deve prestare attenzione per affinare la tecnica, arricchire la sua “cassetta degli attrezzi”, trovare spunti e stimoli – formali e di contenuto – per il suo lavoro.
Orario e argomenti
1° lezione, sabato 27 gennaio, ore 14.30
Lettura di “Sbrodeghezzi e potacci” di Natalia Ginzburg (Da Lessico famigliare, Einaudi), parte prima:
“L’autobiografia senza parlare di sé. Il patchwork: costruire concatenando”
2° lezione, sabato 10 febbraio, ore 14.30
Lettura di “Un vecchio ladro”, di Andrea Camilleri (Da Un mese con Montalbano, Sellerio):
“Uno schema in giallo”
3° lezione, sabato 24 febbraio, ore 14.30
Lettura di “Sentinella” di Fredrick Brown (Da Meraviglie del possibile, a cura di Solmi e Fruttero, Einaudi)
e di altri testi tratti da AA.VV. Una frase, un rigo appena, Einaudi. “Il finale a sorpresa”
4° lezione, sabato 10 marzo, ore 14.30
Lettura di “Lince Rossa” di Rebecca Lee (Da Lince rossa e altre storie, Edizioni Clichy) parte prima:
“Costruire una scena corale”
5° lezione, sabato 24 marzo, ore 14.30
Lettura di “Lince Rossa” di Rebecca Lee (Da Lince rossa e altre storie, Edizioni Clichy) parte seconda:
“Dialoghi, personaggi, tensione”
6° lezione, sabato 14 aprile, ore 14.30
Lettura del 1° capitolo di Un cuore così bianco di Javier Marias (Da Un cuore così bianco, Einaudi)
“Il piano-sequenza”
7° lezione, sabato 5 maggio, ore 14.30
Lettura di “Come viaggiare con un salmone” di Umberto Eco (da Come viaggiare con un salmone, La Nave di Teseo) parte prima: “Come far ridere: uno schema replicabile”
8° lezione, sabato 12 maggio, ore 14.30
Lettura di “Come viaggiare con un salmone” di Umberto Eco (da Come viaggiare con un salmone, La Nave di Teseo) parte seconda: “Come far ridere: ritmo, ricerca e trucchi”
LEGGERE PER SCRIVERE: IL ROMANZO
Il corso propone ai partecipanti – in particolare, ma non esclusivamente, coloro che hanno già seguito il corso base sul romanzo –una serie di letture di testi letterari classici o moderni, per lo più romanzi.
I partecipanti sono invitati a concentrarsi sugli elementi a cui uno scrittore deve prestare attenzione per affinare la tecnica, arricchire la sua “cassetta degli attrezzi”, trovare spunti e stimoli – formali e di contenuto – per il suo lavoro.
Orario e argomenti
1° lezione, martedì 23 gennaio, ore 18.30
Letture tratte da: Niccolò Ammaniti, Io e te, Einaudi – “Uno schema fecondo”
2° lezione, martedì 6 febbraio, ore 18.30
Letture tratte da: Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, Varie – “Scrivere in avanti”
3° lezione, martedì 20 febbraio, ore 18.30
Letture tratte da: Paolo Cognetti, Otto montagne, Einaudi – “Il protagonista marginale”
4° lezione, martedì 6 marzo, ore 18.30
Letture tratte da: Elisabeth Strout, Mi chiamo Lucy Barton, Einaudi – “Una banale incomunicabilità”
5° lezione, martedì 20 marzo, ore 18.30
Letture tratte da: Nicola Lagioia, La ferocia, Einaudi – “Barocco XXI secolo”
6° lezione, martedì 3 aprile, ore 18.30
Letture tratte da: Ian Mc Ewan, Nel guscio, Einaudi – “Virtuosismi dell’idea romanzesca”
7° lezione, martedì 17 aprile, ore 18.30
Letture tratte da: Donatella Di Pietrantonio, L’Ariminuta, Einaudi – “Dickens in Abruzzo”
8° lezione, martedì 8 maggio, ore 18.30
Letture tratte da: Emmanuel Carrère, La settimana bianca, Adelphi – “Coscienza horror”
SCRIVERE GIALLI
Il giallo è il genere letterario che oggi ha il maggior numero di lettori. La qualità dei romanzi e dei racconti polizieschi si è molto elevata negli ultimi vent’anni e, sicuramente, oggi, scrivere un giallo è diventata una sfida difficile da vincere. Ed è proprio per questo, forse, che vale la pena di provarci! A distanza di cinque anni esatti, quindi, riproponiamo, completamente riveduto, il corso sul giallo, il primo del progetto di scrittura creativa Parolario-Comocuore inaugurato nel 2013!
Orario e argomenti
1° lezione, sabato 27 gennaio, ore 17.30
“Otto domande per un giallo: 1° e 2° domanda: Qual è il crimine e qual è il movente?”
2° lezione, sabato 10 febbraio, ore 17.30
“Ambiente, dimensione sociale, relazione tra investigatore e indagine”
3° lezione, sabato 24 febbraio, ore 17.30
“3° e 4° domanda: Chi è l’investigatore? Chi è il colpevole?”
4° lezione, sabato 10 marzo, ore 17.30
“I gradi della violenza: giallo mediterraneo, giallo nordeuropeo e altri tipi di violenza”
5° lezione, sabato 24 marzo, ore 17.30
“5° e 6° domanda: Come avviene il crimine? Chi sono le vittime e gli altri sospetti?”
6° lezione, sabato 14 aprile, ore 17.30
“I generi del giallo. Alla ricerca dell’originalità”
7° lezione, sabato 5 maggio, ore 17.30
“7° e 8° domanda: Cos’è la falsa pista? Qual è l’errore fatale del colpevole?”
8° lezione, sabato 12 maggio, ore 17.30
“Errori da non commettere (da parte dell’autore)”
Struttura dei corsi
- Ogni corso propone letture commentate, analisi tecniche ed esercizi di scrittura da fare a casa e da inviare al docente per la correzione e di cui si discute tra i partecipanti.
- L’obiettivo principale dei corsi è affinare le tecniche di scrittura individuali prendendo spunto dalla pratica di autori classici e contemporanei, italiani e stranieri. Altri obiettivi sono: sviluppare una capacità di lettura più critica e attenta alle strutture e alle dinamiche letterarie e fornire un’informazione di base per orientarsi nel mondo dell’editoria.
- Gli incontri, di due ore e mezzo ciascuno, prevedono un intervallo di 20 minuti circa in cui c’è spazio per la socializzazione e per una merenda (autogestita) ricca e varia.
- Durante il corso ogni partecipante produce un buon numero di testi che vengono letti, discussi, corretti, commentati e da cui potrà trarre spunto per ulteriori scritture.
- Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Informazioni utili
- I corsi sono a numero chiuso (massimo 14 partecipanti) con quota di partecipazione di 320 euro.
- Per chi ha partecipato a uno dei corsi precedenti, la quota è di 280 euro.
- Per chi è in possesso della Card “Amici di Parolario”, la quota è di 280 euro.
- Le iscrizioni si chiudono il 19 gennaio per il corso “Leggere per scrivere: romanzo” e il 23 gennaio per gli altri 2.
- Gli sconti non sono cumulabili.
Nota bene
I corsi verranno attivati con un numero minimo di partecipanti (sette).
Twitter: @Parolario
torna a Archiviate